L'obiettivo principale dei Corsi di Formazione Orchestrale è quello di preparare e avvicinare il più possibile i giovani alla professione dell'orchestrale intesa nel suo massimo grado. Il laboratorio orchestrale si svolgerà per sezioni e a tutta orchestra in orari pomeridiani o serali. Si approfondirà la cura della sonorità orchestrale, attraverso l'interrelazione tra il suono dei diversi strumenti, e quale e quanta elasticità esecutiva sia necessaria per assecondare il gesto e la visione interpretativa del direttore nel massimo rispetto della partitura.
La partecipazione ai Corsi è completamente gratuita. Gli spartiti musicali verranno forniti gratuitamente. I giovani musicisti parteciperanno a concerti nel Veneto. Al termine dei Corsi verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Tutti i giovani strumentisti nati dopo il 1° gennaio 1987 che abbiano studiato uno strumento musicale tra quelli inclusi. Sono ammessi gli allievi dei conservatori, dei licei musicali e degli istituti musicali pareggiati.
Compilare la domanda di ammissione allegata e inviarla unitamente al proprio curriculum secondo una delle seguenti modalità, entro il 10 ottobre 2012:
Per informazioni, contattare la Direzione al n. 339 / 1715250
A. Vivaldi | Le quattro stagioni (esclusa la parte del violino solista) |
F. Mendelssohn | La grotta di Fingal (Le Ebridi), ouverture op. 26 |
W. A. Mozart | Sinfonia n° 39 in Mi b maggiore K. 543 |
F. Mendelssohn | La grotta di Fingal (Le Ebridi), ouverture op. 26 |
W. A. Mozart | Sinfonia n° 39 in Mi b maggiore K. 543 |
Ogni aspirante riceverà copia delle parti orchestrali in formato digitale entro il 15 ottobre 2012. La selezione dei musicisti verrà effettuata, mediante l'esecuzione delle rispettive parti strumentali dei brani previsti dal programma di esame.
Le audizioni si terranno a Verona nel mese di novembre. I partecipanti, se minorenni, dovranno presentarsi accompagnati da uno dei genitori o da un adulto munito di documento di riconoscimento in corso di validità e di delega scritta da parte dei genitori o da esercenti la patria potestà con allegata copia di documento di riconoscimento dei medesimi. La commissione giudicatrice sarà presieduta dal direttore d'orchestra, affiancato dai tutor musicali per ciascuna sezione musicale. Successivamente verranno comunicati ai candidati i risultati delle selezioni con indicazione della relativa idoneità o non idoneità all'Orchestra Giovanile Serenissima. Il giudizio della commissione è insindacabile.